Ricorso concorso straordinario
Il Concorso Straordinario, così come disciplinato dal Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevederà la partecipazione dei soli docenti che abbiano maturato servizio, negli ultimi 8 anni, per 3 anni scolastici (almeno 180 giorni per ciascun anno scolastico) in Istituti statali, e non paritari, entro l’a.s. 2019/2020 (quest’ultimo a.s. con riserva fino alla maturazione dei 180 giorni). Nello specifico, prevede che i docenti che abbiano maturato il servizio nella scuola PARITARIA NON possano ottenere l’immissione in ruolo, ma solo conseguire l’abilitazione, qualora superate tutte le prove del Concorso.
Il ricorso ha lo scopo di denunciare e annullare l’evidente profilo di illegittimità che discrimina alcune categorie di docenti, considerato che, secondo la normativa vigente, il servizio maturato sugli Istituti paritari non è diverso, sia in termini qualitativi che di valutazione di punteggio, da quello maturato nelle scuole statali.
Possono aderire al presente ricorso, le seguenti categorie di docenti:
- che abbiano maturato il servizio dei 3 anni scolastici (almeno 180 giorni per ciascun anno scolastico) anche in parte (ad es. 1 anno su paritaria) su Istituti paritari, al fine di poter accedere ai posti per l’immissione in ruolo e non per la sola abilitazione. Con tale ricorso, quindi, si richiede l’inserimento nelle Graduatorie di merito anche dei docenti che hanno maturato servizio su paritaria, così da ottenere la conseguente immissione in ruolo;
- che abbiano maturato il servizio, in tutto o in parte, prima dell’a.s. 2008/2009;
- che abbiano maturato un servizio pari ad almeno 540 giorni, negli ultimi 8 anni, seppur in più di 3 anni scolastici. Ad esempio, possono aderire i docenti che abbiano maturato 2 anni scolastici per intero (per intero anno si intendono anche i contratti con scadenza 30 giugno, considerato che la giurisprudenza ha ripetutamente riconosciuto la validità di tali contratti sino al 31 agosto), oppure che abbiano maturato un anno scolastico per intero + altri giorni in altri anni scolastici. A tal riguardo, è sufficiente che il docente abbia maturato COMPLESSIVAMENTE almeno 540 giorni di docenza, seppur in più anni scolastici e seppur non maturando 180 giorni per ciascun anno scolastico. A tale motivo di ricorso possono aderire anche i docenti che abbiano maturato tale servizio su Scuola paritaria;
- in possesso del titolo di Dottore di Ricerca, al fine di ottenere il riconoscimento del periodo di Dottorato (3 anni) ai fini della partecipazione al Concorso;
- i docenti di ruolo, al fine di accedere ai posti per l’immissione in ruolo e non per la sola abilitazione;
- precari che, pur avendo maturato i 3 anni di servizio richiesti, non abbiano un anno di servizio sulla classe di concorso per la quale si richiede la partecipazione (mancanza servizio specifico);
- precari che abbiano maturato il servizio nell’ambito dei percorsi IEFP e/o percorsi professionalizzanti;
- per coloro che intendono partecipare alla procedura per l’abilitazione, il Decreto prevede la necessità di avere un contratto di docenza in essere per l’a.s. 2019/2020. Tale previsione appare oltremodo pregiudizievole, e, pertanto, sarà predisposto il ricorso per coloro che, pur avendo maturato 3 anni di servizio, non abbiano un contratto di docenza per l’a.s. 2019/2020.
L’adesione al ricorso ha un costo di € 250 da pagarsi a mezzo bonifico bancario sul conto corrente Banco Posta intestato ad Associazione Sindacale ULMScuola
IBAN: IT26L0760103400001038246334
Nella causale scrivere: “NOME, COGNOME, ISCRIZIONE SPECIALE RICORSO CONCORSO STRA 2020”.
La predisposizione del ricorso è subordinata al raggiungimento di una quota minima di 25 adesioni.
Al fine di aderire al ricorso è necessario compilare il modulo sottostante, al quale vanno allegati i seguenti documenti in formato pdf, jpg, jpeg, png (max 3mb):
1) carta di identità;
2) codice fiscale;
3) ricevuta del bonifico di € 250 effettuato

COSA ASPETTI? COMPILA IL MODULO QUI SOTTO!
Istruzioni
Ricorso al TAR concorso straordinario 2020
Compila il modulo a destra e invia. Si aprirà una finestra per apporre la tua firma digitale, legalmente valida e vincolante, con WP ESign, un sistema conforme ai protocolli UETA, ESIGN e GDPR, che aderisce alle più severe politiche di firma a distanza di documenti negli Stati Uniti e nella Unione Europea.
Scarica la domanda cartacea
Scarica, stampa, compila e invia all’Ufficio Scolastico Regionale competente con raccomandata A/R e/o con PEC, entro i termini stabiliti dal bando di concorso, la
Documenti da inviare al legale in originale
n. 3 copie (NON DATATE!) della procura all’Avvocato (allegato 1).
n. 1 copia (NON DATATA!) dell’Informativa Privacy (allegato 2).
n. 1 copia della carta di identità.
n. 1 copia del codice fiscale.
n. 1 Autocertificazione dello stato di famiglia.
n. 1 copia del contratto a tempo indeterminato nella scuola statale (per i docenti già di ruolo).
n. 1 Autocertificazione dei titoli di studio.
n. 1 copia di ogni certificato di servizio nelle scuole paritarie dall’a.s. 2008/2009 in poi.
n. 1 copia di ogni certificato di servizio (o autocertificazione) nelle scuole statali dall’a.s. 2008/2009 in poi.
n. 1 copia del titolo di Dottorato di Ricerca (se posseduto).
n. 1 copia della domanda cartacea di partecipazione al concorso straordinario (e di ogni suo allegato).